Un materiale versatile, ideale per le applicazioni più diverse

Un polimero è una molecola complessa, composta da molti gruppi molecolari, uniti a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (detto covalente). Il policarbonato in particolare è ottenuto dall’acido carbonico e legato da un gruppo chimico che deriva dal Bisfenolo.

È considerato sostanza amorfa (che allo stato solido è privo di struttura cristallina) ed è termoplastico, perché ha proprietà meccaniche variabili in base alla temperatura a cui viene esposto (ad esempio la dilatazione termica). Il policarbonato può adattarsi a qualunque esigenza, soprattutto in ambito edilizio.

Sostenibilità e riciclabilità del policarbonato: il nostro impegno

Dettaglio di due lastre trasparenti in policarbonato alveolare, ideali per realizzare coperture di policarbonato leggere e resistenti.

← Alveolare

Compatto →

Fogli di policarbonato compatto trasparente in diverse tonalità, utilizzati per lucernari, finestre e coperture in policarbonato resistenti agli urti.

Esistono due tipologie di policarbonato: quello alveolare e quello compatto. La caratteristica che risulta subito chiara è la differente trasparenza tra i due materiali: il policarbonato alveolare ha una specifica conformazione ad alveolo o a camere d’aria, mentre il policarbonato compatto è totalmente trasparente e più simile al vetro.

La qualità compatta di questa seconda tipologia di materiale rende la sua struttura “piena”, come quella di un foglio, e quindi più pesante rispetto alla varietà alveolare, che si compone di camere d’aria. Il policarbonato compatto ha quindi un prezzo superiore rispetto al policarbonato alveolare, ma anche un effetto estetico più elegante e di maggiore impatto scenico.

Il policarbonato alveolare è utilizzato più spesso in ambito industriale (coperture curve continue, lucernari continui o in falda, con possibilità di apertura, tamponamenti verticali, shed apribili, coperture abbinabili a pannelli coibentati), mentre quello compatto trova applicazione soprattutto nell’ambito del design e delle architetture d’interni (esempio: pensiline, pareti divisorie interne, ecc.). Nulla vieta comunque di utilizzare la tipologia alveolare in ambito civile, per la realizzazione di piccole tettoie, coperture per gazebi, terrazzini, verande, pensiline a sbalzo o piccole coperture per balconi o giardini. È possibile curvare a freddo il materiale aumentando la sua rigidità e rendendolo adatto ad ogni tipo di applicazione.

Nel campo dell’interior design, il policarbonato consente di suddividere gli spazi senza dover effettuare opere di muratura e offre la possibilità di colorare e/o decorare a piacimento lastre, fogli e pannelli.

Parlaci del tuo progetto

Sala conferenze con poltrone ross e pareti in policarbonato alveolare traslucido.

Le lastre in policarbonato rinforzato: l’evoluzione di un materiale straordinario

Grazie alla combinazione tra leggerezza, trasparenza e durabilità superiore, il policarbonato rinforzato rappresenta la naturale evoluzione di un materiale per sua natura già straordinario. Gli spessori maggiorati e la struttura ottimizzata delle lastre offrono una resistenza meccanica e un’indeformabilità eccezionali, dimostrandosi ideali per applicazioni in ambienti soggetti a sollecitazioni elevate. Perfetto per coperture industriali, tamponamenti e strutture esposte agli agenti atmosferici, questo materiale garantisce protezione, isolamento e lunga durata nel tempo.

Disponibili in diverse configurazioni, le lastre in policarbonato rinforzato PolyPiù assicurano performance avanzate senza compromettere la trasmissione luminosa. La loro versatilità le rende una soluzione d’eccellenza per chi cerca un materiale sicuro, performante e altamente resistente, capace di rispondere alle esigenze più complesse dell’architettura e dell’industria.

Policarbonato o vetroresina?

La vetroresina (o VTR) è un materiale plastico composto da fibre di vetro rinforzate con resina termoindurente. Nonostante il suo aspetto resinoso e filamentoso, presenta un coefficiente di trasparenza simile a quello del policarbonato, cioè di 0,86. Ha il difetto, però, di ingiallire velocemente ed è meno elastica rispetto al policarbonato – tutto a causa della resina che lo compone.

Esattamente come il policarbonato, anche la vetroresina utilizzata per le coperture è prodotta in lastre con profilo piano, ondulato o grecato, e può essere retta oppure curva, trasparente oppure opaca. Questo materiale è disponibile in differenti larghezze e lunghezze e viene venduto in rotoli, pronto per la posa in opera.

L’aspetto estetico della vetroresina non è particolarmente elegante, e tale caratteristica rende il materiale scarsamente richiesto sia dai privati appassionati di fai-da-te che dagli architetti e i progettisti di interior design.

Policarbonato o vetro?

Il vetro è senza dubbio uno dei materiali più conosciuti. Come il policarbonato, il plexiglass/PMMA e la vetroresina, anch’esso è molto permeabile alla luce grazie un coefficiente di trasparenza compreso tra i valori di 0,80 e 0,90. Se utilizzato per coperture, è normalmente sottoposto ad un processo di tempratura termica, così da essere più sicuro e resistente agli urti. In questo modo si evita che, in caso di impatto, i frammenti si sbriciolino rischiando di ferire chi lo utilizza. A differenza dei materiali plastici, quando la lastra di vetro viene urtata si frantuma in piccole parti acuminate, formando quella che si definisce una “ragnatela concentrica”.

Il vetro risulta meno resistente rispetto ad un materiale plastico: ciò significa che è più facile romperlo in fase di messa in opera. Sopporta soli 10 Joules di carico, ha una resistenza meccanica che si aggira intorno ai 170 N/mm² (valori per lo spessore di mm. 4) e, considerando il suo peso intrinseco, necessita di un ancoraggio importante in caso di realizzazioni in sospensione, come pensiline e simili.

Tra i materiali in commercio, il vetro è attualmente sconsigliato laddove si vogliano realizzare pensiline o strutture autoportanti.

Policarbonato o plexiglass?

Il plexiglass (o PMMA/Polimetilmetacrilato) è più trasparente del vetro, del policarbonato e del vetroresina, avendo come coefficiente di trasparenza il valore di 0,93. Resiste agli urti fino a 12 Joules (per spess. mm 4), agli agenti atmosferici, all’umidità, agli agenti chimici e per questo è molto utilizzato nel settore degli arredi d’interni. È un materiale flessibile che può essere termoformato, ma non ha lo stesso grado di infrangibilità e di elasticità del policarbonato.

Disponibile in diversi colori e spessori (da 1 a 30 mm) presenta però dei difetti se esposto all’esterno: col tempo e con le radiazioni solari tende a ingiallire se non trattato con additivi anti UV, a indurire e a creparsi. Si riga inoltre facilmente e necessita quindi di una moderata pulizia.

È comunque un materiale utilizzato per una varietà di applicazioni senza necessità tecniche particolari, come coperture esterne, espositori e vetrine.

Facciata realizzata con pareti in policarbonato colorato, soluzione moderna e luminosa per l’edilizia industriale e architettonica.

Colorazioni e trattamenti speciali

L’avanzato laboratorio di Ricerca e Sviluppo di PolyPiù consente l’applicazione di trattamenti speciali al policarbonato alveolare e compatto per migliorarne resistenza, estetica e funzionalità. Le nostre tecnologie potenziano la già eccellente durabilità del materiale, proteggendolo da abrasioni, raggi UV e agenti chimici, e ne amplificano l’efficienza energetica. Ogni innovazione è studiata per garantire prodotti di qualità superiore, capaci di rispondere alle esigenze di settori come l’edilizia, il design e l’industria.

I trattamenti disponibili sono svariati: la protezione UV estende la durata del materiale, impedendo l’ingiallimento e la degradazione dovuta all’esposizione solare, mentre la bicolorazione consente di modulare estetica e comfort visivo. Il trattamento IR (Infrared) riduce il calore trasmesso all’interno degli edifici, migliorando il benessere abitativo e ottimizzando il consumo energetico. La finitura mattata antiriflesso diffonde invece la luce in modo uniforme, riducendo i riflessi e garantendo un’illuminazione più confortevole. 

Oltre alle performance tecniche, il policarbonato PolyPiù offre un’ampia gamma di colori, che spaziano dal trasparente al nero, passando per tonalità vivaci e di tendenza. Questa varietà consente ai progettisti di trovare la soluzione estetica perfetta per ogni applicazione, garantendo l’ideale integrazione con l’ambiente circostante. Grazie a un processo produttivo flessibile e tecnologie avanzate, PolyPiù sviluppa infine colori personalizzati su misura per grandi progetti e applicazioni speciali. La collaborazione con architetti e designer permette di trasformare ogni visione in realtà, offrendo soluzioni uniche e distintive che fondono funzionalità e stile.

Sostenibilità e riciclabilità del policarbonato: il nostro impegno

Per PolyPiù, la sostenibilità è una responsabilità. l’azienda ha scelto di integrare i principi dell’economia circolare nel proprio processo produttivo, trasformando gli scarti di lavorazione in nuove lastre in policarbonato di alta qualità. Grazie a un avanzato processo di macinazione e rigranulazione, fogli e pannelli vengono così riutilizzati per creare sistemi modulari per controsoffittature industriali 100% riciclate e coperture continue con una quota del 30% di materiale riciclato, riducendo così l’impatto ambientale senza impatti sulle prestazioni.

L’approccio sostenibile di PolyPiù si estende oltre la produzione, con la promozione di reti locali di recupero e riutilizzo delle risorse. Ogni prodotto è progettato con massima attenzione al suo intero ciclo di vita, al fine di ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle materie prime. L’innovazione in chiave ecologica si traduce in materiali più responsabili, che coniugano durabilità, efficienza e rispetto per l’ambiente – rivelandosi soluzioni concrete per un’edilizia più sostenibile.

→Luce, resistenza, design: il policarbonato che trasforma.

→Luce, resistenza, design: il policarbonato che trasforma. →Luce, resistenza, design: il policarbonato che trasforma.
Scegli soluzioni all’avanguardia per dare nuova forma ai tuoi ambienti.
Cerca il prodotto più adatto alle tue esigenze

Lingue

IT