Un’opera integrata nel suo ecosistema

Dicono che la prima impressione è quella che conta e in effetti trovandosi difronte al Centro Sportivo di Langreo si rimane estasiati dalle sue curvature e da come si integra perfettamente nell’ ambiente circostante.

Progettato dall’architetto Javier Perez Uribarri dello studio ACXT Arquitects di Madrid, questo centro per lo sport e il tempo libero è inserito nelle opere di riqualificazione del territorio protetto del bacino minerario della Cuenca Mineras di Asturia.

L’idea alla base del progetto è quella di costruire un edificio armonico, quasi organico, lontano dal luogo comune delle forme di un tipico edificio sportivo.

Il complesso è composto da tre edifici che si stagliano sul territorio circostante, la forma architettonica ricorda le colline della valle, una serie di “onde verdi” con differenti altezze.

Questi edifici ospitano all’ interno sale per la pratica di diverse discipline sportive, ma anche locali di aggregamento e benessere dei frequentatori. Dall’esterno si ha come l’impressione che le pareti si elevino direttamente dal suolo stesso.

La parte superiore delle facciate è stata realizzata con il sistema modulare ad incastro in policarbonato alveolare Panelpiù 500 nello spessore di 20 mm nel colore neutro, ideale per tamponamenti verticali per le sue ottime caratteristiche di trasmittanza della luce e per le proprietà termoisolanti.

Grazie all’ eliminazione di inestetici profili di giunzione, la luce penetra nell’ edificio in modo omogeneo illuminando gli ambienti ampi e dotati di tutti i comfort necessari per svolgere al meglio le attività sportive.

→Luce, resistenza, design: il policarbonato che trasforma.

→Luce, resistenza, design: il policarbonato che trasforma. →Luce, resistenza, design: il policarbonato che trasforma.

Scegli soluzioni all’avanguardia per dare nuova forma ai tuoi ambienti.

Cerca il prodotto più adatto alle tue esigenze

Lingue