Polypiù
I punti di forza
e i vantaggi del policarbonato
- Resistenza termica e meccanica: è prodotto tramite estrusione e, una volta raffreddato, acquisisce notevole resistenza termica e meccanica.
- Durezza e resistenza: lo rendono particolarmente indicato per l’applicazione in ambito edilizio, di interior design e, più in generale, per la copertura di edifici.
- Resistenza al carico e alla spinta del vento: se esposto all’azione degli eventi atmosferici contrasta con efficacia urti e fratture. La tenuta alla grandine e la resistenza agli urti del policarbonato sono confermate dalle analisi regolari condotte da appositi istituti di certificazione.
- Leggerezza: lo rende facile da trasportare e dunque comodamente applicabile in ambito edilizio.
- Trasparenza: se dotato di protezione UV, il policarbonato presenta una trasparenza quasi totale e l’inalterabilità delle sue qualità anche sotto il sole, senza mai ingiallire. Per questa ragione, PolyPiù coestrude le sue lastre applicando un corposo strato di protezione UV e fornendo una garanzia di dieci anni su tutti i suoi prodotti.
- Duttilità e semplicità di lavorazione: il policarbonato può essere adattato alle esigenze più diverse. Può essere trasparente o colorato, e prendere la sagoma di molti e differenti profili (ondulato/grecato) oppure essere realizzato semplicemente come una lastra piana. Può essere di forma retta oppure curvato, e la curvatura può essere effettuata a freddo o a caldo. Quest’ultima lavorazione rende il prodotto adatto all’utilizzo anche in strutture complesse. È infine facile da utilizzare e mantiene invariata la sua forma, garantendo un ottimo fissaggio.
- Resistenza al fuoco straordinaria: ne permette l’applicazione in ogni ambito in cui la sicurezza sia considerata cruciale nella progettazione di una struttura. Se bruciato, il policarbonato non cola e si scioglie soltanto se posto a contatto con elevate temperature. Non a caso, questo materiale è la prima scelta nel caso in cui i Vigili del Fuoco introducano la richiesta di rifacimenti e nuove opere.
- Isolamento termico: specialmente per quanto riguarda il policarbonato alveolare, grazie alla sua speciale struttura dotata di camere d’aria. In questo modo, è possibile garantire un notevole risparmio energetico e la possibilità di calibrare la quantità di luce in ingresso in un determinato ambiente (trasmissione luminosa).
- Riciclabilità e facilità di pulizia: per mantenere e pulire il policarbonato è sufficiente utilizzare acqua e sapone neutro. Questo materiale è inoltre riutilizzabile in campi in cui la trasparenza non è un requisito, poiché il suo riciclo causa la perdita delle sue caratteristiche ottiche di limpidezza.
- Spessore variabile: i diversi spessori disponibili permettono di scegliere il prodotto che più si adatta alle esigenze, sia in termini di trasmissione luminosa che di trasmittanza termica.
Stai cercando maggiori informazioni?
Contattaci Ora! Uno dei nostri esperti ti risponderà nel più breve tempo possibile.