La vetroresina (o VTR) è un materiale plastico composto da fibre di vetro rinforzate con resina termoindurente.
Nonostante il suo aspetto resinoso e filamentoso, presenta un coefficiente di trasparenza simile a quello del policarbonato, cioè di 0,86. Ha il difetto, però, di ingiallire velocemente ed è meno elastico rispetto al policarbonato, tutto a causa della resina che lo compone.
Come il policarbonato, anche il vetroresina, se utilizzato per coperture, viene prodotto in lastre con profilo piano, ondulato o grecato, e può essere retto oppure curvo , trasparente oppure opaco. È disponibile in differenti larghezze e lunghezze e viene venduto in rotoli, pronto per la posa in opera. L’aspetto estetico del VTR non è particolarmente elegante e per questo non è molto richiesto da privati per lavori di faidate o anche da architetti per realizzare progetti di design.
Riassumendo possiamo dire che:
Vantaggi del vetroresina:
- Resistenza agli agenti chimici
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Buon rapporto qualità/prezzo
Svantaggi del vetroresina rispetto al policarbonato:
- Ingiallimento per il tempo
- Bassa elasticità
- Bassa capacità termica
- Poche possibilità di personalizzazione
- Non particolarmente elegante
Vantaggi del policarbonato:
- Resistenza termica e meccanica
- Durezza e Resistenza
- Resistenza al carico e alla spinta vento
- Leggerezza
- Trasparenza
- Duttilità
- Migliore resistenza al fuoco
- Isolamento termico
- Riciclabilità e Facilità di pulizia
- Spessore variabile