Il plexiglass (o PMMA / Polimetilmetacrilato) è più trasparente del vetro, del policarbonato e del vetroresina, avendo come coefficiente di trasparenza il valore di 0,93. Resiste agli urti fino a 12 Joules (per spess. mm 4), agli agenti atmosferici, all’umidità, agli agenti chimici e per questo è molto utilizzato nel settore degli arredi d’interni.
È un materiale flessibile che può essere termoformato ma non ha lo stesso grado di infrangibilità e di elasticità del policarbonato. Disponibile in diversi colori e spessori (da 1 a 30 mm)presenta però dei difetti se esposto all’esterno: col tempo e con le radiazioni solari tende ad ingiallire se non trattato con additivi anti UV, ad indurire e a creparsi, inoltre si riga facilmente e necessita quindi di una moderata pulizia.
È comunque un materiale utilizzato per coperture esterne, per espositori, vetrine e qualora non si abbiano particolari esigenze.
Riassumendo possiamo dire che:
Vantaggi del plexiglass:
- Trasparenza
- Resistenza agli agenti chimici
- Modellabile per termoformatura
- Personalizzazione per colori e spessori
Svantaggi del plexiglass rispetto al policarbonato:
- Ingiallimento causa raggi UV
- Poca resistenza agli urti
- Necessita di moderata pulizia
- Bassa elasticità
- Bassa capacità di reazione al fuoco
- Alto rapporto qualità / prezzo
Vantaggi del policarbonato:
- Resistenza termica e meccanica
- Durezza e Resistenza
- Resistenza al carico e alla spinta vento
- Leggerezza
- Trasparenza
- Duttilità
- Migliore resistenza al fuoco
- Isolamento termico
- Riciclabilità e Facilità di pulizia
- Spessore variabile